
CASA DI ANNA
Casa di Anna è una fattoria sociale e biologica nata nella campagna di Venezia per dare un futuro alla figlia e per accogliere persone disabili.
Ideata per ospitare e dare lavoro anche a persone diversamente abili, in un contesto completamente accessibile e di qualità paesaggistica ed ambientale. La struttura è realizzata con finanziamenti privati e integra l'offerta di sostegno sociale nel Comune di Venezia. E' stato restaurato un edificio vincolato di inizio '800, nel quale sono stati realizzati un B&B e un piccolo ristorante.
Dalla demolizione degli annessi agricoli dismessi si sono recuperati i nuovi edifici destinati a laboratori, sala polifunzionale, magazzini e alloggio del fattore.
Il grande pioppo cresciuto a nord del casolare ottocentesco è l'elemento ordinatore per i nuovi edifici che entrano in dialogo con il tessuto edificato preesistente e lasciano inalterato la porzione di maggior qualità del fondo agricolo.
La pensilina organizza gli accessi e limita l'ambito di movimento dei mezzi.
Il restauro dell'edificio vincolato ha visto la valorizzazione degli elementi costruttivi e morfologici superstiti di qualità e la composizione di un edificio contemporaneo secondo i criteri del "design per tutti" in funzione delle specificità dei nuovi fruitori.




Crediti
Prestazione > Progetto preliminare e pensilina.
Committente > Privato
Luogo > Zelarino Venezia
Anno > 2014-2017
General contractor e strutture > Boaretto e associati s.r.l.
Progettazione architettonica > Beegroup - A. Zanchettin con G. Cavazzano
Impianti> TFE Ingegneria s.r.l.
Compatibilità idraulica > Tecnohabitat ingegneria
Foto > A. Zanchettin