ASILO MILLE COLORI
Spesso non ci si accorge come il lungo processo di trasformazione della città porti a significative nuove logiche spaziali.
Il sito, un vuoto nel denso quartiere, risulta essere integrato nell’importante progetto comunale di riqualificazione urbana nella porzione di Mestre, consentendo la sperimentazione di un modello urbano capace di completare la morfologia urbana e di cogliere dalle preesistenze preziose relazioni.
L’opportunità di un edificio pubblico multiscalare in tale contesto non è solamente la definizione di un dispositivo architettonico, piuttosto di un progetto urbano capace di innescare relazioni tra i cittadini ma anche di nuove dinamiche urbane.
L’asilo è il risultato di una stereometria variabile legata dal binomio contesto - funzione.







Crediti
Progetto architettonico: BeeGroup - A. Zanchettin e G. Cavazzano
Anno > 2020-2021
Superfice > 630m2
Collaboratori: geom. Michela Molin Pradel, arch. Lorenzo Menegazzi (rendering).
Progetto preliminare: arch. Danile Levi
Progetto delle strutture: i3+ Studio
Progetto degli impianti: Climosfera S.r.l.
Acustica: Progetto Decibel
Relazione tecnica forestale: dott. A. Burbello
Sicurezza in fase di progettazione: geom. Girotto
Impresa: CEV Treviso
Foto: Raul Betti_Dumbo design studio e Gabriele Cavazzano