Restauro

Rua de São Miguel 22

Porto, Portogallo

Siamo nel centro di Porto, a due passi dal campanile di Clerigos. La strada su cui si affaccia il complesso è parte importante della storia della città. Infatti Rua de São Miguel, è parte di ciò che fu l’ultimo e più importante quartiere ebraico dentro le mura Fernandine della città.

Il palazzo è composto da due edifici. Il più antico (probabilmente XV-XVI sec.) è già presente nelle mappe settecentesche ed è parte del fronte edificato di Rua de São Miguel. Il secondo invece, venne eretto agli inizi del XX sec. Nel giardino, gli scavi archeologici hanno portato alla luce diverse decine di corpi di militari e di monaci, assieme ad altri 5000 reperti di vario genere. Un piccolo ma significativo memento della città.

I vincoli imposti dalla Soprintendenza, nonché l’essere nell’area UNESCO della città, sono stati determinanti per il progetto di restauro e per la composizione dei 4 appartamenti.

Il restauro prevedeva un intervento conservativo degli esterni e di innovazione nella ricostruzione dell’interno del fabbricato. Il mantenimento dei caratteri tipologici, ma soprattutto l’utilizzo dei colori e soluzioni tecniche delle facciate sono date da rinvenimenti emersi durante i sopralluoghi.

L’intervento doveva essere mimetico. L’edificio infatti non doveva seguire la moda costruttiva locale dell’apparire, ma tessere un dialogo con l’esistente e la sua storia.

Il progetto prevedeva il mantenimento e ristrutturazione delle strutture perimetrali in granito e la rimozione degli elementi storicamente non pertinenti. Le strutture lignee interne risultavano molto ammalorate tali da non essere recuperate. Nella stessa precaria situazione si trovava anche la scala storica.

L’intervento era attento al conseguimento della riduzione dei consumi energetici e nella qualità degli standard ambientali interni tramite la progettazione di isolamenti estivi ed invernali; l’utilizzo della calce; l’utilizzo di impasti isolanti con sughero; cura nei dettagli di insonorizzazione tra gli appartamenti.

In fase costruttiva, purtroppo, tutto ciò è stato molto alterato.

Crediti

Prestazione > Progetto definitivo, esecutivo

Committente > Privato

Luogo > Porto, Portogallo

Anno > 2018-2022

Inizio lavori > 2022

Importo lavori > Stima € 500.000

Superfice > 400m2

Progettazione > Gabriele Cavazzano e Ren Ito Arquitecto

Strutture > eng. Filipa Abreu

Impianti > EMTEP - eng. Diogo Correia

Antincendio e imp. idrico sanitario > eng. Liliana Lourenço

Foto > Ivo Tavares e GCA

Indietro
Indietro

Restauro - Stazione di Posta - Mirano, Venezia