Restauro
Stazione di Posta
Mirano, Venezia
Il tema di un restauro conservativo di un edificio dalle sottili e semplici caratteristiche morfologiche, richiede una profonda riflessione sui caratteri da conservare, e la metodologia per ristrutturare, sostituire e rifare gli elementi sintattici al fine di raggiungere lo scopo dell’utilizzo dell’edificio.
Questo granaio si presenta con una importante stratificazione di interventi avvenuti dal XVI secolo ad oggi. È anche luogo di sorprese dovute ad un numero impensabile di carpiate di grosse dimensioni (ben 11); un solaio ligneo con travi di grandi dimensioni disposte alla “Sansovino”, e 2 caminetti posti ad angolo al primo piano, postumi alla costruzione del solaio. Durante gli scavi, con la supervisione di una archeologa, sono emerse delle rimanenze di pavimentazioni e colonnine in laterizio, testimoni di un “diverso” utilizzo del fabbricato.
L’approccio conservativo porta al mantenimento della stratificazione degli interventi, aggiungendo quelli contemporanei necessari alla sicurezza statica del fabbricato e alla nuova funzione.
Questo è un progetto con finanziamento PNRR